Guerre

Il conflitto sino-indiano
Da sei mesi ormai truppe cinesi e indiane si fronteggiano sull’Himalaya. Non è chiaro quanti siano i soldati trasferiti nei mesi scorsi alla frontiera ufficiosa fra i due paesi, la Line of Actual Control (LAC). Secondo notizie non confermate sono diverse decine di migliaia da entrambe le parti. La Continua a leggere...

Crimini di guerra
Quando gli USA invadono il Vietnam, hanno firmato da tempo i trattati internazionali che stabiliscono diritti e doveri dei prigionieri di guerra e dei loro custodi. Ma, come già durante la II Guerra mondiale, diversamente dall’Europa, nel Pacifico le truppe USA hanno un comportamento razzista. Durante l’addestramento i soldati Continua a leggere...

La Guerra di Spagna
Dopo una battaglia durata una settimana, il 23 novembre 1936 le forze repubblicane, le Brigate internazionali e la popolazione madrilena bloccano, nei pressi della Città universitaria, l’avanzata dell’Armata d’Africa agli ordini di Franco. I fascisti devono rinunciare alla conquista della capitale. La linea del fronte resterà pressoché invariata fino Continua a leggere...

La guerra del Tigré
La situazione del Tigré, regione del nord dell’Etiopia contesa fra governo centrale e locale, si fa sempre più drammatica. Le informazioni sulla situazione militare continuano a non essere verificabili ma è evidente che l’esercito etiopico ha conquistato vasti territori e muove verso la capitale Makelle, che si trova in Continua a leggere...

La nuova guerra del Nagorno-Karabakh
L’Azerbaigian puo’ affrontare con relativa tranquillità la nuova guerra per il Nagorno-Karabakh. Grazie alle sue risorse di petrolio e gas, il paese ha la più forte economia del Caucaso meridionale, anche se è esposto alle oscillazioni dei prezzi. E se il PIL pro capite non dice tutto, perché ignora Continua a leggere...