Immigrazione – Integrazione

L’erosione dello Stato di diritto
Fa progressi in Europa l’idea di cancellare il diritto d’asilo. Ai confini dell’UE le zone di non diritto sono già realtà. Sulle isole greche dell’Egeo orientale oltre 40.000 persone vegetano in campi sovraffollati. Le richieste d’asilo sono esaminate sbrigativamente e si concludono quasi sempre con l’espulsione. Prossimamente barriere mobili Continua a leggere...

Soft skills come the hard way
Forse è buon segno. Siamo ormai al tardo-capitalismo. La concorrenza è grande e il mercato saturo. Chi vuole avere successo deve pubblicizzare il suo prodotto in modo da farlo emergere dalla massa. Grigia. Immensa. Per farlo, avviene che i limiti del sopportabile siano superati. Sulla pubblicità della piattaforma tedesca Continua a leggere...

Un processo politico
Il processo che si apre oggi a Locri contro Mimmo Lucano e altre 26 persone per « associazione a delinquere, truffa con danno patrimoniale per lo Stato, abuso d’ufficio, peculato, concussione, frode in pubbliche forniture, falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina » riguarda in realtà il « modello Riace », quello dell’accoglienza e dell’integrazione Continua a leggere...

Immigrazione e asilo
Poco prima di Natale, 19 profughi dal Sudan e dalla Repubblica centro-africana sono arrivati a Parigi in aereo, legalmente e davanti alle telecamere convocate dal governo. Venivano da un campo profughi del Ciad, dove funzionari francesi avevano verificato se potevano sperare nell’asilo in Francia perché perseguitati in patria. Con Continua a leggere...

Un movimento che compie 20 anni
Il 18 marzo 1996 300 lavoratori originari del Senegal, del Mali, della Mauritania penetrano nella chiesa di Saint Ambroise, nell’XI arrondissement di Parigi. Il parroco, cristianamente, chiama la polizia. Dopo mesi di peregrinazioni, i lavoratori occupano la chiesa di Saint Bernard dove, durante la Comune, Louise Michel teneva le Continua a leggere...