Letteratura

Günther Grass è morto
Il grande scrittore tedesco Günther Grass, premio Nobel per la Letteratura nel 1999, è morto oggi a Lubecca. Aveva 87 anni. Gli dobbiamo, tra l’altro, i romanzi Il Tamburo di latta, Gatto e topo, Anni di cani, Anestesia locale, Dal diario di una lumaca, Il rombo, L’incontro di Telgte, Continua a leggere...

Voce della coscienza
La scrittrice sudafricana Nadine Gordimer, Premio Nobel 1991, è morta domenica all’età di 90 anni. La sua famiglia ha comunicato che la gran signora della letteratura contemporanea sudafricana « é morta pacificamente nel sonno » nella sua casa di Johannesburg.
Gordimer era la voce della coscienza del Sudafrica bianco. Nei Continua a leggere...

Sulla riva
Il romanzo comincia dalla fine, una fine tragica. Ahmed, un operaio marocchino disoccupato, scopre pescando in una palude i resti di una mano umana. Quando si avvicina, curioso, si accorge di due mucchi puzzolenti. Sono a metà nell’acqua, coperti da una crosta di fango e « fanno intravedere resti umani Continua a leggere...

Ibrahim, la letteratura per la libertà
Sonallah Ibrahim è uno dei grandi scrittori in lingua araba. E’ intervenuto a Roma alla Settimana della cultura egiziana in svolgimento (12-16 novembre) presso l’Università “La Sapienza” su organizzazione dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto. In sintonìa con l’impegno letterario di una vita ha parlato del proprio rapporto con una scrittura che Continua a leggere...

PICCOLO UOVO
« Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione » Antoine de Saint-Exupéry –Terre des hommes
A giugno dell’anno scorso, in occasione dell’Europride, è stata presentata a Roma la favola Piccolo Uovo, scritta da Francesca Pardi e illustrata da Altan, che ha dichiarato « Ho illustrato Piccolo Uovo Continua a leggere...