America latina

Non sono un estremista
Un idolo per gli uni, un fastidio per altri, Ernesto Cardenal, marxista convinto, poeta, una delle più importanti personalità della cultura sudamericana, simbolo della sinistra e teologo della Liberazione, è morto. Aveva 95 anni. « Non sono un estremista », « chiedere la democrazia non è estremismo », dice rivolto al presidente del Continua a leggere...

Cuba festeggia
Oggi i cubani celebrano il 61° anniversario della loro rivoluzione. In tutti i quartieri dell’Avana, 46 concerti e balli pubblici sono proposti gratuitamente ai cittadini. Riassumendo il 2019, « Cubadebate » scrive che passerà alla storia come « l’anno in cui dovevamo essere eliminati”. Non c’è stata settimana in cui gli USA Continua a leggere...

Colpo di Stato in Bolivia
Gli USA e il Brasile hanno riconosciuto Jeanine Añez, sostenuta dal comandante delle forze armate, « presidente di transizione » della Bolivia. La Añez, vicepresidente del Senato, dove il Movimento per il Socialismo (MAS) presieduto da Evo Morales occupa due terzi dei seggi, si è autonominata capo dello Stato martedi’.
Domenica Continua a leggere...

Il modello cileno
Morti, feriti, migliaia di arresti, torture, maltrattamenti. L’esercito nelle strade, come ai tempi della dittatura. Caccia ai dimostranti. Carri armati in città. Stato d’emergenza e coprifuoco notturno in diverse province. Strategia della paura e della criminalizzazione della protesta per « giustificare » la violenza delle forze dell’ordine, lo stesso degli interessi Continua a leggere...

Dopo il blackout
Dopo una settimana di caos e incertezza, in seguito al sabotaggio della rete elettrica nazionale, il Venezuela torna alla normalità. La fornitura di elettricità è quasi completamente ristabilita. Dal pomeriggio del 7 marzo, in milioni di case mancava la corrente. La causa del più grande e del più lungo Continua a leggere...