America latina

Il regalo di Bolsonaro alla lobby agraria
Dopo l’insediamento del nuovo presidente, Jair Bolsonaro, sul Brasile soffia un vento nuovo. Già qualche ora dopo aver prestato giuramento, nel giorno di Capodanno, ha trasferito la responsabilità dei territori protetti delle comunità indigene e afro-brasiliane al ministero dell’Agricoltura, il cui nuovo titolare è Tereza Cristina, esponente della lobby Continua a leggere...

Via libera per Evo Morales
In Bolivia, il Tribunale elettorale supremo (TSF) ha autorizzato ieri otto delle nove coppie di candidati alle preliminari per le elezioni presidenziali del 2019. Anche l’attuale presidente Evo Morales e il suo vice Alvaro Garcia Linera, del « Movimento per il Socialismo » (MAS) al governo, possono ricandidarsi. Entrambi cavalcano in Continua a leggere...

Venezuela: il PRC-SE condanna l’omicidio di Luis Fajardo e Javier Aldana
Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea condanna fermamente l’omicidio di Luis Fajardo, membro del Comitato Centrale del Partido Comunista del Venezuela (PCV) e dirigente contadino dello Stato di Merida, e quello di suo cognato Javier Aldana, anch’egli militante del movimento contadino della zona.
Entrambi sono stati uccisi Continua a leggere...

Bolsonaro e i movimenti
Quando il neopresidente brasiliano Jair Bolsonaro, discendente di emigranti veneti e tedeschi, minaccia delle purghe, saltano sempre fuori i nomi di due movimenti : MST e MTST. Il movimento dei senza terra MST lotta mediante le occupazioni per una riforma agraria e una ripartizione più giusta della terra. Il movimento Continua a leggere...

In marcia per una vita migliore
« Vogliamo solo una vita migliore ». E’ questa la parola d’ordine che unisce le 7.100 persone che hanno raggiunto, strada facendo, la carovana partita a piedi, dieci giorni fa, dall’Honduras. La meta sono gli USA, distanti oltre 3.000 km, perché la gente pensa che là ci sia quello che, in Continua a leggere...