Cultura

Non solo sesso
Con la morte, a 91 anni, del fondatore di « Playboy », Hugh Hefner, mercoledi’ nella Playboy Mansion, finisce un’era. « Mio padre ha vissuto una vita straordinaria e impressionante come pioniere dei media e della cultura », dichiara Cooper Hefner, uno dei suoi tre figli, direttore creativo di Playboy Enterprises. « Era una Continua a leggere...

Riflessioni del giorno dopo
Nel 1968, Italo Calvino viveva già da qualche anno a Parigi, dove poté osservare con partecipazione gli eventi carichi di conseguenze del maggio parigino. In un’atmosfera incline a dar credito alle utopie più radicali, gli venne in mente un racconto, la Decapitazione dei capi, che definì in questi termini: Continua a leggere...

Una drammedia americana
Era un pezzo che G.B. Trudeau aveva avvertito gli americani. Fin dagli anni 70, il palazzinaro Donald Trump era ben noto nei media. Il disegnatore lo aveva presentato per la prima volta nel 1987, nel suo fumetto « Doonesbury ». Un amore che dura ancora, non ricambiato da « The Donald » : « trovo Continua a leggere...

Il cranio? Un bene culturale
Per Cesare Lombroso (1835 – 1909), il tipo criminale è un individuo atavico e amorale che commette dei misfatti per necessità biologica imposta dai suoi tratti anatomici (mascella forte, arcate sopraciliari prominenti…), psicologiche (insensibilità al dolore…) e sociali (tatuaggi, dialetto…). Malgrado l’evidente idiozia scientifica delle teorie dello psichiatra veronese, Continua a leggere...

Il suono del silenzio
Il vento, le capre, l’acqua, gli uccelli. I suoni del silenzio. Qui non ci sono strade, clacson, telefoni. Solo montagne e le gole della Sierra Madre. Il pianista Romayne Wheeler tenta di trattenere il silenzio. Lo distilla in note. E’ un giramondo, che ha visto le città più grandi, Continua a leggere...