Movimenti

Fish mob
Le sardine che riempiono le piazze d’Italia, da Milano a Palermo, sono cosi’ chiamate perché formano un insieme compatto, non hanno insegne, bandiere, cartelli. La sardina è un pesce popolare, a buon mercato, fa bene alla salute, è sempre solidale. Il 30 novembre scorso, uno che non ha capito Continua a leggere...

Un presidente illegittimo
Per i sociologi Monique e Michel Pinçon-Charlot, i « gilet gialli » sono un regalo alla società francese. « Ci stanno rendendo il servigio del secolo », scrivono in un saggio pubblicato dalla casa editrice « La Découverte ». « Ci colpisce la coscienza di classe costruita attraverso le reti sociali. Dato che la sfera politica, Continua a leggere...

L’abbé Pierre
Il 22 gennaio di 10 anni fa muore a Parigi, a 94 anni, Henri Grouès, detto l’abbé Pierre. Partigiano, deputato, fondatore del movimento Emmaus, viene da una famiglia agiata. Nel 1931 rinuncia alla sua parte del patrimonio familiare e prende i voti. Nel 1938 è ordinato prete. Viene mobilitato Continua a leggere...

Notte in piazza
Quelli di « Nuit debout », chi arriva in Place de la République non li vede subito. La piazza è lunga 300 metri e larga 120. Quella che si vede bene, al centro, è la statua in bronzo di Marianne, simbolo della repubblica e dei suoi valori, alta 10 metri su Continua a leggere...

Risposta di Varoufakis alla lettera aperta di un militante di Blockupy
Caro John,
La tua lettera mi ispira e mi fa sperare. Offre una magnifica occasione per chiarire, anche a me stesso, il perché del nostro nuovo movimento DiEM (Democracy in Europe Movement).
La primavera di Atene e la crudeltà con la quale l’Europa « ufficiale » l’ha schiacciata hanno scosso Continua a leggere...